Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
9 di 32
Bin Roberto
Rappresentanza e Parlamento : i gruppi parlamentari e i partiti
In: La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti / a cura di Stefano Merlini. . - Firenze : Passigli, 2009. - p. 253-265
Testo
Testo
Ciaurro Luigi
Verso una nuova codificazione delle regole parlamentari
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 223-233. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
Di Cosimo Giovanni
E le Camere stanno a guardare
In: Scritti in onore di Lorenza Carlassare : il diritto costituzionale come regola e limite al potere. . - Napoli : Jovene, 2009. - Vol. 1, Delle fonti del diritto, p. 151-164
Testo
Testo
Gambale Piero
Brevi note in tema di organizzazione interna e di prerogative delle Camere nelle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 49-68. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1 < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
C30 - Il sistema delle commissioni e delle giunte: aspetti generali
F11 - Le immunità parlamentari
Gambale Piero
Gianfrancesco Eduardo
La riforma dei regolamenti parlamentari all'intersezione tra forma di stato e forma di governo
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 234-251. - (Collana del Centro studi sul Parlamento ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21] Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo. Pubblicato anche in: La Costituzione repubblicana: fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive: atti del convegno, 13-15 novembre 2008, a cura di Cesare Mirabelli, Roma, ARES, 2010, p. 495-509.
C10 - Le fonti del diritto parlamentare in generale, i regolamenti, i principi della procedura parlamentare
Gianfrancesco Eduardo
Griglio Elena
La "riforma impropria" delle regole sulla programmazione dei lavori parlamentari
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 69-94. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
C13 - Ordine del giorno, programmazione
Griglio Elena
Lupo Nicola
Un Parlamento da rafforzare, non da indebolire. la revisione costituzionale francese del luglio 2008 a confronto con le prospettate riforme dei regolamenti parlamentari, in Italia
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 252-267. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
Michetti Michela
Parlamento e Regioni : l'inattuazione della Commissione bicamerale per le questioni regionali in composizione integrata
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 177-194. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21] Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
B40 - Parlamento e Regioni
Michetti Michela
Nigro Maria Teresa
Parlamento e Unione Europea
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 156-176. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
B70 - Parlamento e Unione Europea
Nigro Maria Teresa
Perniciaro Giovanna
L'istituzionalizzazione del ruolo dell'opposizione : profili organizzativi
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 95-111. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
B91 - Dialettica maggioranza-opposizione
Perniciaro Giovanna
Pertici Andrea
Semplificazione e razionalizzazione dell'organizzazione e del funzionamento delle Camere nelle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari della XVI legislatura
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 268-289. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
Piccirilli Giovanni
Il procedimento legislativo nelle proposte di modifica dei regolamenti parlamentari
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 112-133. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
Piccirilli Giovanni
Rivosecchi Guido
Le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari nella XVI legislatura, ovvero di una male intesa (e smemorata) interpretazione del principio maggioritario
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 290-305. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
Rosa Francesca
Riforma dei regolamenti e controllo parlamentare sul Governo: se non ora, quando?
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 134-155. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1, < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
E10 - Il controllo e l'indirizzo: aspetti generali
Rosa Francesca
Rubechi Massimo
Dai partiti ai gruppi parlamentari : le proposte di modificazione dei regolamenti delle Camere nella XVI Legislatura
In: La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI Legislatura / a cura di Edoardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 31-48. - (Collana del Centro studi sul Parlamenhto ; 4)
Testo
-
Una prima versione in: Osservatorio sulle fonti, 2009, n. 1 < http://www.osservatoriosullefonti.it/ > [2009-05-21]
Speciale su "La riforma dei regolamenti parlamentari" : contributi presentati al seminario svoltosi il 12 dicembre 2008 nella Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma, co-organizzato con il Centro studi sul Parlamento della LUISS "Guido Carli" e con il Dottorato in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo dell'Università di Teramo
B90 - Parlamento e forze politiche, i gruppi parlamentari
Rubechi Massimo
Zaccaria Roberto -
Albanesi Enrico
La delega legislativa fra teoria e prassi
In: La delega legislativa : atti del seminario svoltosi in Roma Palazzo dellla Consulta, 24 ottobre 2008 / prefazione di Francesco Amirante. - Milano : Giuffrè, 2009. - p. 333-370
Testo
Albanesi Enrico
Comitato per la legislazione, Parlamento e Corte costituzionale a presidio dei limiti alla reiterazione del decreto-legge : la vicenda del c.d. decreto sicurezza bis
In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 81-92
Testo
-
Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p. 258-276
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Albanesi Enrico
Antoniello Claudio
Il controllo parlamentare sulle forze armate nell'esperienza della XIV e della XV legislatura
In: Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo : l'esperienza dell'Italia / a cura di Renzo Dickmann e Sandro Staiano. - Milano : Giuffrè, 2008. - p. 417-445. - (Raccolta di studi sul Parlamento nella ricorrenza del LX anniversario della Costituzione)
Testo in "Il Parlamento della Repubblica"
Bailo Francesca
Il non contingentamento dei tempi nella conversione dei decreti legge alla Camera dei Deputati
In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 1-13
Testo
-
Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p.135-154
C14 - La discussione
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Bailo Francesca
Banchetti Stefano
La natura giuridica dei gruppi parlamentari
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2008. - Vol. 2, p. 659-70. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 12)
Testo
pagina
9 di 32